Meno stress e voti migliori
con il “momento di quiete in classe”

Un gruppo di studenti delle medie e superiori arriva dagli Usa in Italia per condividere con insegnanti, genitori e autorità scolastiche del Belpaese la loro esperienza con il programma per eliminare lo stress, migliorare il benessere di studenti e insegnanti e contrastare i problemi della scuola.
Alla Maharishi School di Fairfield, Iowa, da più di 30 anni nella giornata scolastica è previsto uno speciale “momento di quiete in classe “per sviluppare le potenzialità degli studenti, facilitare l’apprendimento e creare un clima più sereno.
Il metodo – sostenuto dal regista David Lynch e già adottato in una scuola di Catania – sarà illustrato a Roma in un incontro pubblico il 29 marzo. Un programma che sembra dare interessanti risultati: gli studenti della Maharishi sono sempre primi in graduatoria nei test standardizzati nazionali, e in 10 anni hanno vinto 100 gare internazionali e nazionali di molte materie, tra cui scienze, matematica, risoluzione creativa dei problemi, recitazione e sport, spiegano gli organizzatori dell’evento.
Ma di che si tratta? La giornata nella Maharishi School inizia e finisce con un “momento di quiete in classe”, durante il quale studenti e insegnanti praticano per pochi minuti una tecnica di meditazione trascendentale. Si tratta di una tecnica «semplice, naturale, priva di connotazioni religiose, che procura un riposo molto profondo, elimina lo stress e normalizza il funzionamento del cervello».
Risultato? Gli studenti che praticano questa tecnica sono più calmi ma, allo stesso tempo, svegli e dinamici; hanno una memoria migliore e atteggiamenti più maturi; sono meno soggetti ad ansia e depressione, comportamenti violenti e ottengono voti migliori.
Durante la conferenza sarà utilizzato un elettroencefalografo per mostrare come in pochi minuti di meditazione trascendentale il cervello dei ragazzi reagisce. Grazie a una Fondazione creata dal regista David Lynch, in soli cinque anni il “momento di quiete in classe” è diventato parte del programma di 350 scuole pubbliche e private, laiche, cattoliche e di altre confessioni in Stati Uniti, America Latina e di molte altre nazioni. Un metodo presente anche in Italia: gli allievi della scuola media Edmondo De Amicis di Tremestieri Etneo (Catania), sono i primi connazionali ad averlo adottato.
Fonte: http://www.lastampa.it/2011/03/24/cultura/scuola/meno-stress-e-voti-miglioricon-il-momento-di-quiete-in-classe-5el2IFfrYpEQGffKSfy2GI/pagina.html
Esperimenti di meditazione in Italia nelle scuole: